Tag: Costanza Peretti
Per contrastare il cambiamento climatico, le mezze misure non bastano più
Il tempo stringe e senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è fuori portata. A lanciare l’allarme il rapporto "Mitigation of climate change" del 2022 a cura dell’Ipcc, panel intergovernativo sui cambiamenti climatici
Installazioni temporanee: quando il noleggio è sostenibile
Quali sono le strategie green per conciliare le esigenze di sostenibilità con la continuità energetica?
La svolta verde dell’idrogeno
Via libera a una nuova era? Per incentivarne la produzione, nel Pnrr sono stati individuati circa tre miliardi di euro. Una prospettiva interessante, ma i problemi non mancano
Il mare al centro della sostenibilità: l’accordo fra Ami e Assoretipmi
Il protocollo di intesa triennale firmato da Ambiente Mare Italia (Ami) e Assoretipmi, l’associazione nazionale indipendente di imprenditori, reti di imprese e professionisti, si pone l’obiettivo di formare e informare in chiave ecologica per mettere a punto attività congiunte
Con la chimica cresce la sostenibilità
Determinata ad affrontare la transizione ecologica, la chimica green mette al centro la riduzione dell’impatto ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare. Ma quale contributo è in grado di offrire il settore alle nuove sfide legate alla transizione ecologica? Ne abbiamo parlato con Paolo Lamberti (nella foto), presidente di Federchimica, la federazione nazionale che raggruppa 1.400 imprese del settore
Idrogeno certificato
Una risorsa che, almeno in Italia, paga un certo ritardo rispetto ad altri Paesi europei: Olanda, Regno Unito e Germania. Gli operatori si sono mossi con cautela in attesa di conferme da parte del mercato e di un piano generale di sostegno. Ora però si è oltrepassato il punto di non ritorno, come spiega Diego De Rosa (nella foto) product manager "Idrogeno" di Kiwa Italia
Cemento alla svolta
Anche in questo comparto si intende dare un importante contributo alla transizione ecologica. L’obiettivo è decarbonizzare uno dei settori industriali a più elevato impatto ambientale, in linea con le scadenze europee: la riduzione del 55 per cento delle emissioni entro il 2013 e la neutralità carbonica entro il 2050. Come? I progetti di Federbeton
Bioplastiche a prova di Ue
Un settore d’eccellenza che deve fare i conti con il nuovo scenario introdotto dalla direttiva europea 2019/904 la quale mira a ridurre l’incidenza della plastica "tradizionale" sull’ambiente
TÜV Italia: lungo un cammino complesso
Un ente di certificazione con un obiettivo chiaro: consentire il progresso tutelando le persone, l'ambiente e le risorse dai rischi connessi alla tecnologia. Oggi Tüv italia deve assolvere il compito di supportare le aziende nel percorso di transizione verso la sostenibilità
Risparmiare acqua, colorando i tessuti
Depurazione come pre-condizione al riutilizzo industriale. Non si tratta solo di un dovere verso l’ambiente, ma anche di una strategia per migliorare l’efficienza produttiva, riducendo contemporaneamente i costi connessi all’utilizzo di risorse naturali. Da Benetton un’esperienza interessante come caso studio applicabile anche in altri ambiti