Digestione anaerobica: realtà, non fantascienza

Digestione anaerobica
Digestione anaerobica
Un processo biologico naturale grazie al quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas. In prima linea: il settore agricolo, come dimostrano CIB, CMA e FIPER con il loro position paper, in linea con il Green Deal

Digestione anaerobica.

CIB – Consorzio Italiano Biogas, CMA – Consorzio Monviso AgroenergiaFIPER si sono seduti intorno al tavolo per elaborare il position paper «Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia».

Il documento, nato da questi incontri, prende spunto dal PNRR, per proporre una visione comune e condivisa sulle opportunità e sull’evoluzione della digestione anaerobica, come servizio ambientale e per la produzione di energia rinnovabile, in linea con le indicazioni europee del Green Deal.

Iscriviti alla gratuita newsletter di Transizione ecologica Italia

DIGESTIONE ANAEROBICA: DI CHE COSA SI PARLA

Ma che cosa si intende esattamente quando si parla di digestione anaerobica?
«Si tratta di un processo biologico naturale – spiega Piero Gattoni, nella foto, presidente del CIB – grazie al quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas. Lo sviluppo della digestione anaerobica in agricoltura ha permesso alle aziende di rispondere a nuove sfide, riducendo le emissioni lungo tutta la filiera e stimolando il processo di transizione agro-ecologica».

Questo significa puntare anche sulla competitività. «È vero – conferma Walter Righini, presidente di FIPER questo processo accresce la competitività delle aziende agricole sul mercato, permette di presidiare il territorio e svolgere un’importante funzione di riduzione dell’impatto ambientale dell’attività agricola e zootecnica».

Digestione anaerobica

UNA FILIERA SIGNIFICATIVA

D’altra parte, la filiera del biogas rappresenta ormai una realtà molto importante per il nostro territorio. «E la produzione di energia rinnovabile – aggiunge Sebastiano Villosio, presidente del CMA, il Consorzio Monviso Agroenergia – ha dato vita a un indotto di lavoro, di produzione agricola, di attività connesse e servizi che contribuisce a diversificare e sostenere il reddito di migliaia di imprese agricole».

Nell’attuale contesto nazionale, e soprattutto in vista del rispetto dei vincoli del PNRR, diventa quindi importante l’ideazione di un position paper che veda la firma di queste tre diverse realtà: «Il settore agricolo – continua Gattoni di CIB – è oggi chiamato ad assumere un ruolo di primo piano nel percorso di transizione ecologica. I passi che dovremo fare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione e neutralità climatica entro il 2050 impongono collaborazione e unità d’intenti, in primo luogo tra chi rappresenta i produttori. Per questo abbiamo deciso di sottoscrivere un position paper che illustri la visione comune sulle opportunità e sull’evoluzione della digestione anaerobica in agricoltura e le nostre proposte concrete per lo sviluppo del settore».

Un documento, dunque, per individuare quali sono le priorità del settore. «Proprio così – prosegue Villosio di CMA – ed è un documento dedicato al settore agricolo, che sempre di più giocherà un ruolo centrale nell’economia del nostro Paese».

GLI INTERVENTI DEL LEGISLATORE

Ma individuare le necessità e le prassi non è sufficiente: per raggiungere gli obiettivi servono interventi di natura legislativa e regolatoria, per garantire stabilità e continuità agli impianti esistenti e dare nuovo slancio al settore.

Parliamo innanzitutto della revisione del D.M. 2 marzo 2018, rispetto al quale CIB, CMA e FIPER sperano in un meccanismo premiale per le riconversioni di impianti di proprietà di aziende agricole. Ma quale potrebbe essere in concreto questo meccanismo e quanto potrebbe essere efficace per indurre un cambiamento di rotta anche fra gli imprenditori più recalcitranti? A risponderci è il presidente Gattoni di CIB: «Il decreto 2 marzo del 2018 è stato uno strumento di grande importanza per il nostro settore, perché rappresenta la prima spinta allo sviluppo del biometano in Italia. Tuttavia, i meccanismi di incentivazione previsti dal decreto si sono rivelati con il tempo poco efficaci. I meccanismi premiali devono superare le criticità che hanno limitato in questi anni la riconversione degli impianti a biometano (la mancanza di chiarezza delle biomasse utilizzabili, il valore della tariffa che non tiene conto delle oscillazioni di prezzo del biometano sul mercato o il limite temporale per le riconversioni). Inoltre, i meccanismi di incentivo devono tenere in considerazione le caratteristiche del settore, le specificità degli impianti di ogni azienda agricola e i loro costi di gestione. Infine, riteniamo fondamentale prevedere una misura che permetta alle aziende che non riusciranno a riconvertire a biometano, di proseguire nella produzione di energia elettrica rinnovabile. In agricoltura il potenziale di produzione di biogas e biometano è molto rilevante, pertanto, queste misure sono necessarie per raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR e garantire stabilità e continuità al settore».

Oltre i trasporti

Il position paper stilato da CIB, CMA e FIPER prende in considerazione un tema caro al PNRR: la necessità di incentivare il biometano per usi diversi dai trasporti. La produzione di biogas può infatti soddisfare il fabbisogno di produzione energetica efficiente e distribuita: garantendo energia termica in settori difficilmente elettrificabili; sostenendo il cosiddetto greening della rete gas contribuendo al conseguimento dei target nel settore dei trasporti. Il tutto attraverso una filiera al 100% italiana e una tecnologia già matura e immediatamente utilizzabile. Questo approccio alla digestione anaerobica è connesso con lo sviluppo stesso del territorio. Lo scopo a lungo termine è la promozione delle comunità energetiche, dove viene incentivato a libello locale un modello partecipativo rispetto alla produzione di energia da fonti rinnovabili, stimolando nuovi investimenti e con benefici che ritornano in maniera diretta ai cittadini. (M.L.)

Richiedi maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

css.php

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non sei ancora registrato?