Consenso, coinvolgimento e dialogo: il cambiamento è inclusivo
Le imprese non possono più sottrarsi al proprio ruolo di driver del cambiamento. Anche promuovendo una solida cultura del dialogo con tutti gli stakeholder
Un percorso avviato verso la transizione
Sappiamo bene che la sostenibilità sarà uno dei principali driver economici, sociali e tecnologici del prossimo futuro. Certamente questo processo verso un modello diverso dall’attuale è già iniziato e possiamo osservare come nei principi emergenti non manca l'etica. Un corso via web di WISE-ING in collaborazione con Accademia Tecniche Nuove affronterà tutti questi temi
Cavalieri del lavoro etici e sostenibili
I Cavalieri del lavoro sono imprenditori che si sono distinti grazie ai risultati raggiunti nell’attività aziendale, per la creazione di posti di lavoro e per l’impegno ad una responsabilità etica e sociale diretta al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. E in tutto questo, c’è spazio per...
Augmented wood: un legno sostenibile multiutilizzo
Solido, inalterabile e traslucido. È il legno potenziato, un nuovo materiale nato dagli studi del biologo e architetto francese Timothée Boitouzet, fondatore e Ceo della start-up Woodoo, inaugurata nel 2017 a Parigi. Dove impiegarlo? Dall’interior design al building, se verrà rilasciata la certificazione Ctsb, del Centre scientifique e technique du batimant
Il futuro sostenibile parte dalla gestione del rischio
Il futuro sostenibile parte dalla gestione del rischio
Il tema della sostenibilità sta diventando ineludibile per le imprese. In questo contesto in rapida evoluzione, la figura chiave che può accompagnarle verso un business sempre più attento alle strategie sostenibili è quella del Risk Manager. ANRA, associazione nazionale dei risk manager...
Progettazione e transizione ecologica: un binomio inscindibile
Primo obiettivo: riqualificare il patrimonio esistente. Ma c’è un altro tema da non dimenticare: la realizzazione di alleanze più strette con il settore manifatturiero per poter disporre di prodotti che rispondano a logiche di modularità, assemblaggio e disassemblaggio. A questi concetti dà voce Valentina Porceddu, direttrice «Ricerca e sviluppo» dello studio Mario Cucinella Architects
Facility manager: il golden boy del cambiamento
Un figura sempre più centrale nelle realtà aziendali evolute