La svolta sostenibile del tessile
Dal 1° gennaio 2022 in Italia partirà la raccolta differenziata anche per questo tipo di rifiuti. Obiettivo: ridurre il consumo di materie prime minimizzando l’impatto di CO2 per la produzione e risparmiando anche sulle importazioni. Una sfida possibile? Secondo Daniele Gizzi, responsabile “Ambiente ed economia circolare” di Confartigianato, sì, ma soprattutto indispensabile
Gruppi di continuità: cosa sono, come funzionano
L’energia elettrica? Continua, affidabile ed esente da disturbi. Una caratteristica fondamentale in una realtà sempre più digitalizzata. Ma ciò è possibile grazie ai gruppi di continuità, i cosiddetti UPS. Che cosa sono e come funzionano lo spiega Luca Ghidini, marketing comunicazione di Riello UPS
Etica e consumi: dalla normativa un supporto alla comunicazione dei risultati
Il trend è evidente: l’85% di chi fa regolarmente acquisti dichiara un’attenzione focalizzata sui prodotti rispettosi dell’ambiente. Grande rilevanza assume, pertanto, il claim etico di un’azienda che valorizza i risultati raggiunti rispetto alle tematiche di sostenibilità come approvvigionamento locale, commercio equo e benessere animale, esprimendo sia le buone pratiche sia l’impegno al miglioramento continuo
Cogenerazione? Sì, ma in Italia ci sono troppi ostacoli
Un sistema per ridurre l’impatto ambientale, che andrebbe incentivato, ma nel nostro Paese la normativa non aiuta o addirittura rema contro. Eppure il potenziale tecnologico c’è, come spiega Marco Golinelli, presidente di Italcogen, l’associazione che riunisce produttori e distributori all’interno di Anima
Decarbonizzazione e digitalizzazione: la partita è ancora tutta da giocare
Crisi economica, incentivi e transizione: come sta evolvendo lo scenario energetico-ambientale?
Pompe di calore: un alleato chiave per decarbonizzare l’Europa
Nella partita della transizione ecologica, in tema di riscaldamento e climatizzazione, la tecnologia della pompa di calore ricopre un ruolo importante. La filiera termoidraulica si è, quindi, mossa attraverso alcune associazioni e organizzazioni per dar luogo a proposte che sviluppino questo specifico e cruciale mercato impiantistico
Agricoltura 4.0? Il biometano c’è
Come si coniuga con gli obiettivi di sostenibilità e di decarbonizzazione? Ne abbiamo parlato con Piero Gattoni, Presidente del Consorzio Italiano Biogas
Progettazione e transizione ecologica: un binomio inscindibile
Primo obiettivo: riqualificare il patrimonio esistente. Ma c’è un altro tema da non dimenticare: la realizzazione di alleanze più strette con il settore manifatturiero per poter disporre di prodotti che rispondano a logiche di modularità, assemblaggio e disassemblaggio. A questi concetti dà voce Valentina Porceddu, direttrice «Ricerca e sviluppo» dello studio Mario Cucinella Architects