Dalla produzione al prodotto: tutto parla di sostenibilità
Schaeffler, non solo sviluppa soluzioni per l'energia verde e l'efficientamento, ma si è posta l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica nella propria produzione - a livello mondiale - entro il 2030
Riconversione dei processi produttivi: il primo passo verso il futuro
Nel processo di transizione ecologica, “Confindustria Energia” non può che essere in prima fila: con 35 mila lavoratori impegnati nel settore, la federazione rappresenta aziende impegnate in tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione sia sul versante tradizionale sia di quello rinnovabile. Con un’attenzione particolare alle relazioni fra le parti sociali
Installatore green, il perno della circolarità
Un processo grazie al quale si evita l’introduzione sul mercato europeo di 250 mila chilogrammi di gas vergine ogni anno
Cogenerazione? Sì, ma in Italia ci sono troppi ostacoli
Un sistema per ridurre l’impatto ambientale, che andrebbe incentivato, ma nel nostro Paese la normativa non aiuta o addirittura rema contro. Eppure il potenziale tecnologico c’è, come spiega Marco Golinelli, presidente di Italcogen, l’associazione che riunisce produttori e distributori all’interno di Anima
Superare le frontiere del gas: una sfida che parte da lontano
Fin dalla sua nascita, nel 1964, Immergas ha sempre puntato alla transizione energetica in chiave ecologica. L’azienda è votata all'innovazione che propone costantemente nuove soluzioni per il clima domestico orientato alla sostenibilità, al risparmio energetico e al comfort
Infrastrutture sostenibili: tre strumenti, un unico risultato
«Transizione ecologica per obbligo? No, meglio individuare meccanismi premiali, solo così può crescere una adeguata cultura ambientale». È la posizione di Lorenzo Orsenigo, presidente della neonata Associazione infrastrutture sostenibili
Gestire l’energia: si parte dalla norma Uni En Iso 50001
L’attenzione all’ambiente - partita da lontano - non ha mai smesso di caratterizzare il gruppo Gewiss. Ultimo traguardo all’orizzonte: ottimizzare l’utilizzo dell’energia nelle proprie sedi di produzione internazionali, anche grazie alle fonti alternative
Quartieri cittadini sostenibili: la climatizzazione e l’esperienza di Panasonic
Architettura, urbanistica, riciclo, gestione dei dati da remoto via cloud, nuove tecnologie per i refrigeranti: sono alcuni fra gli ambiti toccati dal settore della climatizzazione, in forte evoluzione. Ne dà conferma Alessandra Angiolini, product communication manager, C.A.C solutions, Panasonic Heating&Cooling Solutions Europe