Agricoltura sostenibile 4.0
Conciliare produttività e tutela di ambiente e territorio non è una strada facile, ma le imprese agricole italiane sono pronte a cogliere la sfida. Il punto di vista del direttore dell’associazione, Donato Rotundo, offre uno sguardo a 360 gradi sul presente e sul futuro
Dibattito pubblico e Pnrr: sì o no?
È uno strumento essenziale di coinvolgimento delle collettività locali nelle scelte di localizzazione e realizzazione di grandi opere aventi rilevante impatto ambientale, economico e sociale sul territorio coinvolto
Il mare al centro della sostenibilità: l’accordo fra Ami e Assoretipmi
Il protocollo di intesa triennale firmato da Ambiente Mare Italia (Ami) e Assoretipmi, l’associazione nazionale indipendente di imprenditori, reti di imprese e professionisti, si pone l’obiettivo di formare e informare in chiave ecologica per mettere a punto attività congiunte
Il riutilizzo dei polimeri per la circolarità
L’accordo fra I.Blu, Gruppo Iren, e Mapei ha portato allo sviluppo di un tipo di prodotto proveniente da riciclo di imballaggi di plastica da raccolta differenziata. Come funziona e quali prospettive ci sono? Ne parlano i referenti delle due aziende
Comunicazione green: funziona se è veritiera e trasparente
Promuovere la propria azienda mettendo al centro il rispetto dell’ambiente è certamente una strategia vincente. A patto che si rinunci a facili trucchi e mezze verità per concentrarsi solo su messaggi chiari, onesti e con contenuti scientifici misurabili
Con la chimica cresce la sostenibilità
Determinata ad affrontare la transizione ecologica, la chimica green mette al centro la riduzione dell’impatto ambientale e lo sviluppo dell’economia circolare. Ma quale contributo è in grado di offrire il settore alle nuove sfide legate alla transizione ecologica? Ne abbiamo parlato con Paolo Lamberti (nella foto), presidente di Federchimica, la federazione nazionale che raggruppa 1.400 imprese del settore
Al fotovoltaico servono semplificazioni
Burden sharing regionali con aree idonee, sblocco delle autorizzazioni e adeguamento del mercato elettrico: secondo Italia Solare queste sono le condizioni per raggiungere gli obiettivi prefissati per gli impianti al 2030 e 2050
Una risposta ai rifiuti tessili
Con Ecololight sono stati avviati da Federdistribuzione due nuovi sistemi per per la gestione di materassi, imbottiti, abbigliamento e altri prodotti affini. L’obiettivo? Favorire una transizione ecologica organizzata
Digestione anaerobica: realtà, non fantascienza
Un processo biologico naturale grazie al quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas. In prima linea: il settore agricolo, come dimostrano CIB, CMA e FIPER con il loro position paper, in linea con il Green Deal
Recupero rifiuti: sistema Italia ancora tutto da creare
Legislazione lacunosa, giurisprudenza contraddittoria e mancanza di investimenti alla base del pesantissimo ritardo. Nell'analisi di Paolo Pipere il quadro organico di tutto quello che è necessario fare per passare a un sistema orientato secondo i criteri dell'economia circolare