Efficienza energetica e industria: guarda gratis il webinar di Transizione ecologica Italia
L’evento ha affrontato il tema del rapporto tra gli obiettivi di decarbonizzazione richiesti dall'Agenda 2030 e il comparto industriale, vero e proprio soggetto attivo nel promuovere e applicare soluzioni in grado di conciliare sostenibilità e produzione
Misurare la circolarità: dall’UNI una norma ad hoc
(Misurare la circolarità: dall’UNI una norma ad hoc)
La sfida
Il cambio di paradigma da una economia che sfrutta le risorse del pianeta depauperandolo a un’economia dove le risorse devono essere in grado di rigenerarsi, deve essere il più veloce possibile per garantire la sopravvivenza. Questo passaggio verso un’economia circolare richiede...
Se la plastica finisce nel piatto
Uno studio dell’Università di Amsterdam ha dimostrato che, su 22 campioni di analisi del sangue provenienti da adulti sani, il 77% è risultato essere contaminato da microparticelle di plastica. Qual è la via che porta dal mare alla nostra tavola? E cosa possiamo fare per tutelarci? Lo abbiamo chiesto a Silvestro Greco, biologo marino dirigente di ricerca della stazione zoologica A. Dhorn di Napoli
Da metano a idrogeno: sarà vera svolta?
L’idrogeno sarà uno dei protagonisti della decarbonizzazione del sistema energetico italiano ed europeo, anche per la sua elevata versatilità: è ipotizzabile che possa sostituire il metano, anche solo in parte? E che cosa è necessario predisporre a livello di filiera e di mercato? Ne abbiamo parlato con Giuliano Dall’Ò, docente di fisica tecnica ambientale presso il Politecnico di Milano
Agrivoltaico: una strada necessaria
Una tecnologia consolidata che può contribuire alla transizione senza impatti significativi sul paesaggio, ma che ha bisogno di regole certe. Obiettivo: produrre alimenti ed elettricità sfruttando gli stessi raggi del sole
La svolta verde dell’idrogeno
Via libera a una nuova era? Per incentivarne la produzione, nel Pnrr sono stati individuati circa tre miliardi di euro. Una prospettiva interessante, ma i problemi non mancano
Il packaging sostenibile
La giuria del corso «Ecodesign the future» ha nominato i tre progetti vincitori, premiati come miglior imballaggio green per apparecchiature elettriche ed elettroniche
Distribuzione e transizione ecologica
Una serie di accordi promossi Federdistribuzione ha l’obiettivo di utilizzare una rete commerciale già ramificata sul territorio per rafforzare la decarbonizzazione del nostro Paese. In prima fila, ma non solo, la strategia per ampliare con Enel i punti di ricarica a supporto della mobilità elettrica
Accademia della mobilità sostenibile
CIM4.0 avvia una nuova iniziativa dedicata a uno dei temi centrali della trasformazione ecologica, che mette a sistema, oltre all’ambiente, anche il sociale, l’energia e la digitalizzazione per il rilancio dell’industria nazionale di settore
Pnrr e agricoltura: tutti i progetti e i finanziamenti
Un obiettivo ambizioso quello del Pnrr «Agricoltura 2022» che prevede un finanziamento importante per la sua realizzazione - 6,8 miliardi di euro. Il piano agricoltura si articola su tre macro-progetti (tre maxi-aree di intervento) che riguardano, nell’ordine: economia circolare e agricoltura sostenibile, contratti di filiera e di distretto e, infine, tutela del territorio e della risorsa idrica