Idrogeno e metano: il futuro sta nel mix
La prima norma tecnica sulle caldaie alimentate con miscela metano/idrogeno è italiana: si tratta di un passo fondamentale per la diffusione di una tecnologia innovativa, che vede la nostra industria leader del settore
Italy for climate: le iniziative per aiutare il Pianeta
Un progetto delle Nazioni unite
Nemo’s Garden: la sostenibilità scende negli abissi
Da un progetto di orto in fondo al mare una nuova spinta all’economia circolare e all’agricoltura sostenibile
Transizione energetica: servono più certezze
Il settore della riqualificazione energetica vive uno stallo inatteso causato da provvedimenti governativi disfunzionali rispetto alle reali esigenze di un paese avviato sulla strada della trasformazione: come rimediare?
L’EcoAtlante di Ispra: la cultura dell’ambiente in una logica integrata
È uno strumento utile a rafforzare della conoscenza collettiva sotto un profilo multidisciplinare al fine di favorire il processo di transizione
Quanto impatta il Gpl?
Una ricerca commissionata da Assogasliquidi al gruppo Aware del Politecnico di Milano ha messo in luce la sostenibilità della filiera. Lo studio ha riguardato sia il settore domestico sia quello industriale
Pnrr e idrogeno: andante con brio
Nonostante un primo approccio cauto da parte dell’opinione comune dovuto alla percezione dell’idrogeno come una sostanza potenzialmente pericolosa, le istituzioni e il mercato hanno dimostrato di aver raccolto attivamente la sfida della transizione ecologica e della decarbonizzazione
Biomasse a regime ridotto
I vantaggi più importanti sono due: il riutilizzo degli scarti secondo il modello dell’economia circolare e la programmabilità. Per quanto riguarda il primo aspetto, bisogna considerare che si tratta dell’ultimo anello del processo di lavorazione del materiale raccolto dalle attività di manutenzione di boschi o campi agricoli. Ma per sfruttare appieno le potenzialità offerte occorrerebbe una politica lungimirante che al momento sembra latitare
Il portale Enea sull’efficienza energetica
Enea inaugura uno strumento per aiutare le pubbliche amministrazioni a migliorare le prestazioni degli edifici: tramite Spid si potrà accedere al fascicolo per monitorare gli immobili
Progettare con la natura
Ma il rischio è che fra strascichi della pandemia, conflitti internazionali e mutati obiettivi economici si rinunci a questo obiettivo o, per lo meno, si rallenti il passo. Una sfida persa se si pensa che giocare su questo terreno può far bene non solo al territorio, ma anche ad altri ambiti, non ultimo quello dell’energia green